DIOCESI CRISTIANA COPTA ORTODOSSA DI MILANO
  • La Chiesa Copta Ortodossa
    • Storia e Info
    • S.S. Papa Cirillo VI
    • S.S. Papa Shenuda III
    • S.S. Papa Tawadros II
    • S.E. Anba Kirolos
    • S.E. Anba Antonio
  • COMUNICATI STAMPA
  • Domande & Risposte
  • LIBRERIA
    • LIBRERIA
    • Multimedia
    • Sinassario: Vite dei Santi
  • Lezioni e riflessioni dei padri
  • Riflessioni Spirituali

Domande di attualità


- DIO 
- CRISTO SIGNORE
- LA BIBBIA
- LA CREAZIONE
- I SANTI SACRAMENTI

- FEDE E SPIRITUALITA'
- LA CHIESA

- IL RITO DELLA MESSA 
- LA DONNA
- LA VITA DOPO LA MORTE
- IL BUON COMPORTAMENTO E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI
- DOMANDE GENERALI
Immagine
Picture

► Che cos’è la magia?
La magia è un’opera demoniaca che un peccatore può eseguire secondo un patto di sottomissione al demonio.
Ma la magia non può colpire chi si affida alle mani del Signore e dimora nella sua tenda, perché all’ombra delle sue ali egli trova riparo (Sal 61: 4) e il maligno non lo tocca (1Gv 5: 18).
Questo è differente dai numeri di magia che si vedono negli spettacoli televisivi e che si basano su trucchi.

► Cosa ne pensa la Chiesa della scienza?
La scienza è un grande tesoro che può essere utilizzato per il bene o per il male. Con essa si può produrre cure mediche o creare armi nucleari, si può aiutare due coniugi ad avere bambini, tramite fecondazione assistita o artificiale, perché coniugi; e non si accetta in casi in cui la famiglia non sia unita in matrimonio e nel caso di donazione di spermi e ovoli o affitto dell’utero.
Riguardo al trapianto di organi si può effettuare qualsiasi operazione di trapianto, salvo che il trapianto delle ovaie, perché le ovaie non producono ovuli, ma sono essi stessi che si trovano già dentro l’organo fin dalla nascita della donna, quindi i figli nati non saranno figli della donna, ma saranno figli della donatrice.

► Creazione - Evoluzione

► Riguardo ai metodi contraccettivi?
La Chiesa è tollerante sugli anticoncezionali solo in casi particolari, quali ad esempio se una famiglia unita in matrimonio è numerosa, con un gran numero di figli, che purtroppo non riesce a mantenere a causa della povertà, questa tolleranza riguarda soprattutto l’Egitto dove il tenore di vita di molte famiglie è molto basso.

► Cosa c’è scritto nella Bibbia riguardo all’aborto?
Esodo [21: 22 - 25] prescrive per chi provoca la morte di un bambino nel grembo lo stesso castigo di chi commette un omicidio.
Questo indica chiaramente che Dio considera il bambino nel grembo come un essere umano pienamente sviluppato.
L’aborto non è ammissibile nella Chiesa, se non soltanto nel caso in cui il medico ritenesse in grave pericolo la salute fisica della madre.

► Il Cristianesimo ammette la pena di morte?
Riguardo alla pena di morte bisogna dire innanzitutto che il ruolo della Chiesa è quello di salvare l’uomo dalla rovina eterna, invitando alla giustizia che esalta la nazione e ammonendo di non commettere il peccato che è la vergogna dei popoli (Pr 14: 34).
In una società di cultura priva dei valori cristiani, la pena di morte può essere ammissibile secondo il versetto "Chi sparge il sangue dell'uomo, dall'uomo il suo sangue sarà sparso" (Gen 9: 6), ma di per sé il Cristianesimo rifiuta la pena di morte.
 
► Perché non può essere giusta l’eutanasia?
L’eutanasia contraddice il principio fondamentale di indisponibilità del diritto alla vita, diritto che spetta solo a Dio. La vita è un dono di Dio, non soggetto alla determinazione e alla decisione di alcuno, inclusa la stessa persona malata, la quale mantiene tutta la sua piena dignità per tutto il corso della sua vita, fino alla sua naturale conclusione.
Purtroppo molti non pensano di rivolgersi al Signore, se non quando falliscono i loro mezzi umani! Bisogna confidare pienamente nel braccio del Signore.
Il pensiero lontano da Dio e dai suoi comandamenti conduce l’uomo a ricorrere all’eutanasia.
Ma chi ha un rapporto vivo con Dio è abituato a rivolgersi sempre a Lui e in qualsiasi situazione in cui si trova; e il Signore, nella estrema difficoltà e nell’estremo dolore, lo accompagna, lo rasserena, lo guida e lo sostiene a compiere la Sua santa volontà, in quanto “ciò che è impossibile agli uomini è possibile a Dio” (Lc 18: 27) ed è Egli che ci ha detto: “Chiedete e vi sarà dato …” (Lc 11: 9).

► Come la fede cristiana considera la sessualità? 
La sessualità è un dono del Signore all’uomo per dargli l’opportunità e l’onore di essere partecipe, in modo consapevole, all’opera creatrice di Dio; ed è un elemento fondamentale che rafforza il rapporto di complicità tra un uomo e una donna che si amano e, sposandosi, decidono di creare insieme una famiglia che glorifichi il Signore, una piccola Chiesa che innalzi il suo Santo Nome. 
Quindi un dono così prezioso non va sprecato in atti egoistici che soddisfano i desideri della carne e allontanano da Dio, ma deve essere santificato dal Sacramento del Matrimonio; perché si possa vivere sempre in comunione con il Signore e godere della sua presenza nella propria vita. 
La sessualità, anche se è un elemento importante del matrimonio, non è il suo elemento basilare, in quanto la Bibbia dice: “Chi invece è fermamente deciso in cuor suo - pur non avendo nessuna necessità, ma essendo arbitro della propria volontà - chi, dunque, ha deliberato in cuor suo di conservare la sua vergine, fa bene” (1Cor 7: 37). Quindi una coppia di fidanzati può sposarsi, pur decidendo e mettendosi d’accordo di rinunciare alla loro sessualità. E la storia della Chiesa ci offre esempi di santi che hanno fatto questa scelta, come Papa Demetrio primo - detto El-Karram, cioè il Vignaiolo -, e padre Bishoy Kamel di Alessandria d’Egitto. 
 
► Qual è la finalità dell’atto sessuale?
Il Signore, dopo aver creato l’uomo, creò la donna dicendo: “Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile” (Gen 2: 18); li benedisse e disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra” (Gen 1: 28).
Quindi oltre alla procreazione, l’atto sessuale ha anche il fine di consolidare l’unione dei due coniugi. Perciò una persona sterile si può sposare in Chiesa e creare una famiglia, anche se questa famiglia sarà composta soltanto da due persone; e la Chiesa non raccomanda mai a una persona sposata, che in conseguenza di una malattia non potrà più fare figli, di astenersi dal rapporto intimo con il suo coniuge. La bellezza e profondità della vita matrimoniale appare nel versetto della Bibbia che dice: “Meglio essere in due che uno solo, perché otterranno migliore compenso per la loro fatica. Infatti, se cadono, l’uno rialza l’altro” (Qo 4: 9, 10).

► Cosa dicono la Bibbia e la Chiesa riguardo al sesso prematrimoniale?
Nella Bibbia si parla chiaramente di astenersi dalla impudicizia e di non fornicare, il che significa “non avere rapporti sessuali con una persona dell’altro sesso con la quale non si sia regolarmente coniugati”.
La Bibbia Dice:
- “Perché questa è la volontà di Dio, la vostra santificazione: che vi asteniate dalla impudicizia, che ciascuno sappia mantenere il proprio corpo con santità e rispetto, non come oggetto di passioni e libidine ... Dio non ci ha chiamati all’impurità, ma alla santificazione” (1Ts 4: 3 - 7);
- “Fuggite la fornicazione! Qualsiasi peccato l’uomo commetta, è fuori del suo corpo; ma chi si dà alla fornicazione, pecca contro il proprio corpo” (1Cor 6: 18)
- “Tuttavia, per il pericolo dell’incontinenza, ciascuno abbia la propria moglie e ogni donna il proprio marito” (1Cor 7: 2);
- “Dal di dentro infatti, cioè dal cuore degli uomini, escono le intenzioni cattive: fornicazioni, furti, omicidi” (Mc 7: 21).
Chi ama Dio, come raccomanda la Bibbia (Dt 6: 5), non vuole rattristare il suo Spirito Santo (Ef 4: 30), né sopporta di vivere lontano da lui per qualsiasi motivo, in quanto “il vivere è Cristo” (Fil 1: 21), né accetta di rinunciare alla sua benedizione in ogni passo della sua vita; ed è consapevole di potere tutto in colui che gli dà la forza (Fil 4: 13). Perciò osserva i comandamenti del Signore con gioia, scegliendo di non giocare con il sesso, ma di arrivare ad avere rapporti sessuali soltanto quando, con impegno serio e responsabile, una volta incontrata la persona giusta, si è capaci di amare in maniera seria e responsabile nel Sacramento del matrimonio. Così si gode della grazia e della benedizione che questo Sacramento conferisce, grazie alle quali si riesce a creare una famiglia che glorifica il Signore e si diletta di vivere sempre con Lui, che è l’unico che le garantisce la serenità, la prosperità e il soccorso nelle immancabili difficoltà (Sal 1).
 
► L’omosessualità è un modo di essere o una malattia?
L’omosessualità è una malattia spirituale, cioè un peccato che domina su qualche persona, una malattia da cui si può guarire avvicinandosi al Signore e vivendo con Lui, l’unico medico del quale hanno bisogno i malati di spirito; che Egli è venuto per chiamare a ravvedimento, come ha detto Lui stesso (Mc 2: 17).
La Bibbia dice: “Se uno ha rapporti con un uomo come con una donna, tutti e due hanno commesso un abominio; dovranno essere messi a morte; il loro sangue ricadrà su di loro” (Lv 20: 13).
E San Paolo dice: “Perciò Dio li ha abbandonati all’impurità secondo i desideri del loro cuore, sì da disonorare fra di loro i propri corpi, poiché essi hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna e hanno venerato e adorato la creatura al posto del creatore, che è benedetto nei secoli. Amen. Per questo Dio li ha abbandonati a passioni infami; le loro donne hanno cambiato i rapporti naturali in rapporti contro natura. Egualmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi uomini con uomini, ricevendo così in se stessi la punizione che s’addiceva al loro traviamento” (Rm 1: 24 - 27); “O non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non illudetevi: né immorali, né idolàtri, né adùlteri, né effeminati, né sodomiti, né ladri, né avari, né ubriaconi, né maldicenti, né rapaci erediteranno il regno di Dio. E tali eravate alcuni di voi; ma siete stati lavati, siete stati santificati, siete stati giustificati nel nome del Signore Gesù Cristo e nello Spirito del nostro Dio!” (1Cor 6: 9 - 11).
Anche la lettera di Giuda, riferendosi all’Antico Testamento commenta i fatti di Sòdoma e Gomorra: “Così Sòdoma e Gomorra e le città vicine, che si sono abbandonate all’impudicizia allo stesso modo e sono andate dietro a vizi contro natura, stanno come esempio subendo le pene di un fuoco eterno” (Gd 1: 7).
 
► Cosa dicono la Bibbia e la Chiesa riguardo ai tatuaggi e piercing? E perché le ragazze possono portare gli orecchini?
Nella Bibbia, le citazioni che vietano tatuaggi e piercing sono le seguenti:
- “Non vi farete incisioni sul corpo per un defunto, né vi farete segni di tatuaggio. Io sono il Signore” (Lv 19: 28).
- “I sacerdoti non si faranno tonsure sul capo, né si raderanno ai lati la barba né si faranno incisioni nella carne” (Lv 21: 5).
- “Voi siete figli per il Signore Dio vostro; non vi farete incisioni e non vi raderete tra gli occhi per un morto” (Dt 14: 1).
Dietro queste mode, considerate innocenti, si nascondono invece usanze e credenze pagane legate a riti religiosi (1Re 18: 28); perciò sono ritenute un’offesa verso il Signore.
San Paolo dice: “Non sapete voi che il vostro corpo è il tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete da Dio, e che non appartenente a voi stessi? Infatti siete stati comprati a caro prezzo. Glorificate dunque Dio nel vostro corpo” (1Cor 6: 19 - 20). In pratica, significa che il nostro corpo non è nostro, ma del Signore e deve essere utilizzato non per essere deturpato, ma per glorificare Dio.
Gli orecchini delle donne non sono legati a nessun rito pagano, anzi l’uso degli orecchini come ornamento femminile è un’usanza conosciuta in tutto il mondo fin dalle prime epoche, e non rappresenta alcuna deturpazione del corpo.
Possiamo dire la stessa cosa sulla piccola croce che alcuni cristiani copti fanno sul polso. Inoltre essi non lo fanno come ornamento, bensì, come espressione della loro fede nella crocifissione di Cristo Signore e del loro amore e la loro devozione per Lui.
 
► Esistono i fantasmi? Gli spiriti dei cari possono parlare con noi? E gli angeli?
Certamente no.
Esistono gli spiriti buoni che sono gli angeli e gli spiriti dei santi che il Signore incarica di custodire e servire i suoi figli (Eb 1: 14); ed esistono gli spiriti cattivi che sono gli spiriti dei demoni che tendono a combattere ed ingannare l’uomo (Ef 6: 12) e anche qualche volta cercano di farlo soffrire possedendolo (Mt 8: 28 - 32, Mr 9: 17 - 27, Lc 6: 18); ma “chi è nato da Dio preserva se stesso, e il maligno non lo tocca” (1Gv 5: 18).

► Se l’universo è infinito, esistono gli alieni?
Per essere precisi, l’universo non è infinito. È molto grande ma è finito, perché ha un’età: circa quattordici miliardi di anni, secondo le nostre conoscenze più recenti.
E se ha un’età, significa che ha un limite anche nello spazio.
L’universo è nato in un determinato momento e da allora si espande continuamente.
La Bibbia dice che la terra e l’umanità sono unici nella creazione di Dio. Genesi 1 insegna che Dio creò la terra ancor prima di creare il sole, la luna e le stelle.
Atti [17: 24 - 26] afferma che “il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene... creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. Per essi ha stabilito l’ordine dei tempi e i confini del loro spazio”.
La Bibbia non ci dà alcun motivo di credere che vi sia vita da qualche altra parte nell’universo. Certo, accadono molte cose strane e inspiegabili.
Non c’è alcun motivo, però, di attribuire questi fenomeni agli alieni. Se esiste una causa comprensibile per questi ipotetici avvenimenti, probabilmente è spirituale e, più specificamente, di origine demoniaca; perché noi sappiamo che lo scopo del demonio è quello di allontanare l’uomo da Dio.
Senz’altro il mondo dell’invisibile suscita curiosità e delle immaginazioni, ma noi possiamo soddisfare questa curiosità e trasformarla in un gran vantaggio, facendo amicizia con i santi e gli angeli.

- Attualità
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • La Chiesa Copta Ortodossa
    • Storia e Info
    • S.S. Papa Cirillo VI
    • S.S. Papa Shenuda III
    • S.S. Papa Tawadros II
    • S.E. Anba Kirolos
    • S.E. Anba Antonio
  • COMUNICATI STAMPA
  • Domande & Risposte
  • LIBRERIA
    • LIBRERIA
    • Multimedia
    • Sinassario: Vite dei Santi
  • Lezioni e riflessioni dei padri
  • Riflessioni Spirituali