DIOCESI CRISTIANA COPTA ORTODOSSA DI MILANO
  • La Chiesa Copta Ortodossa
    • Storia e Info
    • S.S. Papa Cirillo VI
    • S.S. Papa Shenuda III
    • S.S. Papa Tawadros II
    • S.E. Anba Kirolos
    • S.E. Anba Antonio
  • COMUNICATI STAMPA
  • Domande & Risposte
  • LIBRERIA
    • LIBRERIA
    • Multimedia
    • Sinassario: Vite dei Santi
  • Lezioni e riflessioni dei padri
  • Riflessioni Spirituali

La Comunione e il Suo Rito


- DIO 
- CRISTO SIGNORE
- LA BIBBIA
- LA CREAZIONE
- I SANTI SACRAMENTI

- FEDE E SPIRITUALITA'
- LA CHIESA

- IL RITO DELLA MESSA
- LA DONNA
- LA VITA DOPO LA MORTE
- IL BUON COMPORTAMENTO E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI
- DOMANDE GENERALI

Immagine
► Perché facciamo la Comunione con il Corpo e il Sangue nella Santa Messa? È importante l’Eucaristia?
Nel Vangelo di Giovanni, Cristo ha detto: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il Suo sangue, non avrete in voi la vita”, “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno; perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda”, “Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue dimora in me e io in lui” (Gv 6: 53 - 56).
E la Bibbia dice: “Ogni volta infatti che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché Egli venga” (1Cor 11: 26).
Anche gli Apostoli e i fedeli facevano sempre la Comunione con il Corpo e il Sangue, come è scritto nella prima lettera di San Paolo ai Corinzi.
Infatti, l’Eucaristia è il cuore e il culmine della vita della Chiesa, perché in Essa Cristo associa la sua Chiesa e tutti i suoi membri al proprio sacrificio di lode e di rendimento di grazie, offerto al Padre una volta per tutte sulla croce: mediante questo sacrificio egli effonde le grazie della salvezza sul suo Corpo, che è la Chiesa.

► Qual è il legame fra l’Eucaristia e la Pasqua di Cristo?
L’Eucaristia è il memoriale della Pasqua di Cristo, cioè l’opera della salvezza compiuta per mezzo della vita, della morte e della Risurrezione di Cristo, opera che viene resa presente dall’azione liturgica.

► Perché ci si deve convertire e confessare prima di fare la Comunione?
San Paolo ha detto nella prima lettera ai Corinzi: “Chiunque in modo indegno mangia il pane o beve il calice del Signore sarà reo del corpo e del sangue del Signore. Ciascuno, pertanto, esamini se stesso e poi mangi di questo pane e beva di questo calice; perché chi mangia e beve senza riconoscere il corpo del Signore mangia e beve la propria condanna” (1Cor 11: 27 - 29). Perciò dobbiamo esaminare attentamente noi stessi per non essere giudicati.

► Perché si digiuna prima di fare la Comunione?
- Mosè digiunò prima di ricevere le tavole della legge che erano la
parola di Dio incisa sulla pietra (Es 24: 18).
- Il seno della Vergine Maria era in digiuno prima di ricevere la santa
gravidanza del Cristo Gesù.

► Perché si digiuna nove ore prima della Comunione?
Le nove ore di digiuno rappresentano le nove ore della passione di
Gesù, dalle nove di mattina alle sei di sera.
- I Sacramenti
- Battesimo e suo rito
- Cresima
- Conversione e Confessione
- Comunione e suo rito
- Unzione degli infermi
- Matrimonio
- Ordine Sacro


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • La Chiesa Copta Ortodossa
    • Storia e Info
    • S.S. Papa Cirillo VI
    • S.S. Papa Shenuda III
    • S.S. Papa Tawadros II
    • S.E. Anba Kirolos
    • S.E. Anba Antonio
  • COMUNICATI STAMPA
  • Domande & Risposte
  • LIBRERIA
    • LIBRERIA
    • Multimedia
    • Sinassario: Vite dei Santi
  • Lezioni e riflessioni dei padri
  • Riflessioni Spirituali