DIOCESI CRISTIANA COPTA ORTODOSSA DI MILANO
  • La Chiesa Copta Ortodossa
    • Storia e Info
    • S.S. Papa Cirillo VI
    • S.S. Papa Shenuda III
    • S.S. Papa Tawadros II
    • S.E. Anba Kirolos
    • S.E. Anba Antonio
  • COMUNICATI STAMPA
  • Domande & Risposte
  • LIBRERIA
    • LIBRERIA
    • Multimedia
    • Sinassario: Vite dei Santi
  • Lezioni e riflessioni dei padri
  • Riflessioni Spirituali

L'Unzione degli infermi


- DIO 
- CRISTO SIGNORE
- LA BIBBIA
- LA CREAZIONE
- I SANTI SACRAMENTI

- FEDE E SPIRITUALITA'
- LA CHIESA

- IL RITO DELLA MESSA
- LA DONNA
- LA VITA DOPO LA MORTE
- IL BUON COMPORTAMENTO E IL RAPPORTO CON GLI ALTRI
- DOMANDE GENERALI

Immagine
► Che cos'è il Sacramento dell’Unzione degli infermi?
È il Sacramento per mezzo del quale, mediante l’olio benedetto e la preghiera del sacerdote, viene concessa al malato la grazia, corrispondente al suo stato particolare di debolezza e di prova per il bene dell’anima e talvolta anche del corpo. Possiamo dire che l’Unzione è il Sacramento della santificazione della malattia, infatti l’Unzione degli infermi unisce a Gesù sofferente che espia i peccati del mondo.


► Dove nella Bibbia si parla del Sacramento dell’Unzione degli infermi?
A questo sacramento si accenna nel Vangelo di san Marco (6: 13); nel quale si dice che i discepoli scacciavano molti demoni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.
La promulgazione di questo sacramento avviene con le fondamentali parole di san Giacomo (5: 13 - 15): “Chi è malato chiami a sé i presbiteri della chiesa e pregino su di lui dopo averlo unto con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato, il Signore lo rialzerà, e se ha commesso peccati gli saranno perdonati”.

► In che cosa consiste il Sacramento dell’Unzione degli infermi?
Dalle parole della Bibbia risulta che l’Unzione degli infermi è un vero Sacramento.
Vi sono presenti il segno esterno della grazia e quello interno, cioè la materia fisica e la forma del sacramento.
La materia è l’unzione con l’olio, e la forma è data dalla preghiera del sacerdote.
È indicato, poi, l’effetto interno della grazia, cioè la remissione dei peccati e il sollievo del malato.
L’unzione con l’olio benedetto deve essere fatta sulla fronte e sulle mani. In caso di necessità basta l’unzione sulla fronte o su un’altra parte del corpo.

- I Sacramenti
- Battesimo e suo rito
- Cresima
- Conversione e Confessione
- Comunione e suo rito
- Unzione degli infermi
- Matrimonio
- Ordine Sacro


Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • La Chiesa Copta Ortodossa
    • Storia e Info
    • S.S. Papa Cirillo VI
    • S.S. Papa Shenuda III
    • S.S. Papa Tawadros II
    • S.E. Anba Kirolos
    • S.E. Anba Antonio
  • COMUNICATI STAMPA
  • Domande & Risposte
  • LIBRERIA
    • LIBRERIA
    • Multimedia
    • Sinassario: Vite dei Santi
  • Lezioni e riflessioni dei padri
  • Riflessioni Spirituali